Cu.Bo. Cultural Box - Nuovo Edificio della Didattica
costi ed investimenti da sostenere:
Durata:
impatto
+ 30% di laboratori di ricerca
+ presenza delle aziende
+ 30% di laboratori di ricerca
+ presenza delle aziende
I nuovi spazi dedicati alla didattica che completeranno l’attuale campus universitario risponderanno alle necessità di promuovere e migliorare la vita dell’università in tecnologia, qualità ambientale e valori culturali, in un disegno unitario e coerente che dia corpo a nuove funzioni e relazioni con il territorio circostante in logica di modularità, mobilità innovativa e sostenibilità economica e ambientale.
Si tratta di un nuovo edificio dove «vivranno» didatticamente i primi anni di corso di laurea di ognuna delle tre facoltà dipartimentali – Facoltà di Medica e Chirurgia, Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e per l’Ambiente – con una continua condivisione dei saperi. Un edificio innovativo, ispirato ai migliori standard internazionali di qualità, sostenibilità, efficienza e tecnologia per far vivere un’esperienza formativa di valore a contatto con la natura circostante.
Il nuovo edificio prevede al suo interno un Simulation Center altamente tecnologico per la formazione di studenti, medici, operatori sanitari, aziende e professionisti.
Un luogo per acquisire competenze, testare prodotti e sviluppare nuove metodologie.
Caratteristiche:
- 8 Aule per lezioni
- Auditorium
- Ampi spazi studio
- Simulation Center
- Uffici per docenti
- Meeting rooms
- Cappella
- Mq: 7.000 circa
- Sostenibilità ambientale: l’edificio è classificabile NZEB – Nearly Zero Energy Building
Campus Bio-Medico SpA, in qualità di Soggetto promotore dell’Università, ha completato la progettazione e sta curando la realizzazione del Nuovo edificio della didattica a servizio dell’Ateneo. L’intervento rappresenta il primo elemento del nuovo Masterplan urbanistico del Piano di Sviluppo al 2045 “PiùCampus” selezionato tramite il Concorso internazionale di architettura “UCBM Masterplan International Design Competition” vinto dal team Labics+Topotek1 che ha sviluppato un modello innovativo di “Parco Universitario” vocato alla sostenibilità energetica e ambientale, all’innovazione e alla flessibilità. Per approfondire: https://www.



00128 Roma, Italia
© 2021 | Biomedical University Foundation | edit by studioTARO

00128 Roma, Italia
© 2021 | Biomedical University Foundation | edit by studioTARO

00128 Roma, Italia
© 2021 | Biomedical University Foundation | edit by studioTARO